ROTTAMAZIONE 2023: ULTIMI GIORNI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
PREMESSA
Entro il 30 giugno 2o23 scade il termine ultimo per la presentazione della domanda di adesione alla rottamazione quater.
LA ROTTAMAZIONE | |
---|---|
Per quali debiti | tutti i carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. I carichi affidati dalle seguenti casse/entri previdenziali di diritto privato:
|
Debiti non definibili | I carichi affidati dall’Agente della riscossione prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022. |
Cosa è dovuto |
|
Cosa non è dovuto |
|
DOMANDA DI ADESIONE 2023
La domanda può essere inviata telematicamente:
- dall’Area riservata Agenzia Entrate Riscossione, con le credenziali SPID, CIE e CNS, selezionando direttamente dall’elenco dei debiti “definibili” che vengono visualizzati, le cartelle, gli avvisi o i carichi che si vogliono inserire nella domanda, senza quindi la necessità di indicare i dati identificativi degli atti;
- dall’Area Pubblica, compilando un apposito form in ogni sua parte e allegando la documentazione di riconoscimento.
Entro il 30 settembre l’Agenzia delle Entrate-Riscossione dovrà inviare al contribuente una “Comunicazione” di:
- Accoglimento della domanda: con l’ammontare complessivo delle somme dovute, la scadenza dei pagamenti in base alla soluzione indicata in fase di presentazione della domanda di adesione, i moduli di pagamento precompilati;
- Eventuale diniego: con l’evidenza delle motivazioni per le quali non è stata accolta la richiesta di Definizione agevolata.
PAGAMENTI | |
---|---|
UNICA SOLUZIONE | Entro il 31 ottobre 2023 |
MAX 18 RATE (5 ANNI) |
|
Il pagamento rateizzato prevede l’applicazione degli interessi al tasso del 2% annuo, a decorrere dal 1° novembre 2023.