Il Consiglio dei Ministri si è riunito il 13 gennaio 2021 e ha prorogato lo stato emergenziale al 30 aprile 2021.
Il DL, fino al 15 febbraio 2021, il divieto già in vigore di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con le eccezioni già previste precedentemente.
Per di più, dal 16 gennaio 2021 e fino al 5 marzo 2021, sull’intero territorio nazionale si applicano le seguenti misure:
- è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. Si potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono. Tale spostamento può avvenire all’interno della stessa Regione, in area gialla, e all’interno dello stesso Comune, in area arancione e in area rossa, fatto salvo quanto previsto per gli spostamenti dai Comuni fino a 5.000 abitanti;
- qualora la mobilità sia limitata all’ambito territoriale comunale, sono comunque consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia;
- è istituita una cosiddetta area “bianca”, nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. In area “bianca” non si applicano le misure restrittive previste dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM).
E’ istituita una piattaforma informativa nazionale idonea ad agevolare, le attività di distribuzione sul territorio nazionale delle dosi vaccinali, dei dispositivi e degli altri materiali di supporto alla somministrazione, e il relativo tracciamento.
In considerazione del permanere dell’emergenza su tutto il territorio nazionale:
- le elezioni suppletive per i seggi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica dichiarati vacanti entro il 28 febbraio 2021 si svolgono entro il 20 maggio 2021;
- le elezioni dei Comuni i cui organi sono stati sciolti ai sensi dell’articolo 143 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, già indette per le date del 22 e 23 novembre 2020, sono rinviate e si svolgono entro il 20 maggio 2021;
- i permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile 2021 sono prorogati alla medesima data.
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la determinazione di intervento nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla regione Friuli Venezia Giulia avverso l’articolo 100, commi 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10 e 10-bis, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126.
Ulteriori misure restrittive potranno anche riguardare :
- il divieto di vendita d’asporto per i bar a partire dalle 18 per evitare gli assembramenti causati dalla movida;
- possibile zona rossa per : Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia;
- intervento sui cosiddetti ‘indici di rischio’: con 1 si va automaticamente in zona arancione, con 1,25 in zona rossa;
- chiusi gli impianti di sciistici;
i musei potrebbero riaprire nelle regioni in area gialla.