Il modello 730/2022 è la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati relativa al periodo d’imposta 2021.
Tale dichiarazione può essere presentata attraverso le seguenti modalità:
- direttamente all’Agenzia delle Entrate;
- tramite CAF;
- tramite professionista abilitato;
- tramite sostituto di imposta.
Anche per il nuovo anno sarà disponibile la dichiarazione precompilata, ovvero una dichiarazione elaborata dall’Agenzia delle Entrate e messo a disposizione dei contribuenti.
Rispetto alla data originaria di messa a disposizione della dichiarazione, ovvero il 30 aprile 2022, la legge di conversione del decreto Sostegni ter ha previsto uno slittamento in avanti: i contribuenti potranno consultare la dichiarazione precompilata a partire dal prossimo 23 maggio.
Le novità
Diverse sono le novità fiscali contenute nel dichiarativo per dipendenti e pensionati.
Tra le più importanti c’è il credito d’imposta sull’acquisto con IVA della prima casa per giovani under 36 anni con ISEE non superiore a 40.000 euro.
Nella dichiarazione c’è anche spazio per il superbonus 110 per cento per l’eliminazione delle barriere architettoniche: a partire dal 1° gennaio scorso, la Legge di Bilancio 2022 rende strutturale una detrazione al 75 per cento per tali interventi, anche nei casi in cui non rientrano nella maxi detrazione introdotta dal decreto Rilancio.
Altre novità sono il bonus musica, che consiste in un contributo fino a 1.000 euro per l’iscrizione e l’abbonamento di bambini e ragazzi tra i 5 e 18 anni a scuole di musica, conservatori e cori, bande e scuole di musica riconosciute, ed il bonus rubinetti, il credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano.
“Selezionare qui per visualizzare la circolare (.pdf)”