PACE FISCALE 2023: ROTTAMAZIONE QUATER
La manovra finanziaria 2023 ha previsto la possibilità per i contribuenti di rottamare i carichi affidati all’agente della riscossione (esattoria) dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, presentando apposita istanza in modalità telematica entro il 30 aprile 2023.
Si tratta di una nuova edizione di un istituto già più volte utilizzato dal Governo per agevolare la riscossione dei carichi affidati all’agente della riscossione che ricalca per grandi linee la disciplina prevista per le edizioni precedenti del medesimo istituto.
Viene data la possibilità al contribuente, che non sia riuscito a far fronte ai propri impegni tributari, di pagare esclusivamente i debiti presenti in esattoria, stralciando gli importi dovuti a titolo di sanzioni e interessi, in una unica soluzione (entro il 31 luglio 2023), oppure in 18 rate con scadenza il 28 febbraio, 31 maggio, 31luglio e il 30 novembre di ogni anno a decorrere dal 2024 e sino al 2029.
Potranno aderire alla rottamazione anche i contribuenti che non sono riusciti a versare le rate delle precedenti istanze vedendosi quindi decadere dai precedenti rateizzi.
Considerata l’assoluta importanza della manovra e considerato che spesso i contribuenti ignorano la presenza di ruoli giacenti in esattoria o non ne conoscono l’esatto importo, lo studio pensando di fare cosa gradita, provvederà gratuitamente per tutti i clienti ad effettuare una situazione debitoria in esattoria e a comunicare l’eventuale presenza di debiti iscritti a ruolo a tutti i clienti i quali, sempre con il supporto dello studio, potranno scegliere se aderire alla sanatoria, oppure di soprassedere e lasciare la situazione così com’è.