CREDITO D’IMPOSTA ENERGETICO
L’articolo 1, cc.2-9 L.197/2022 ha ampliato il credito d’imposta anche agli acquisti di energia elettrica e gas naturale eseguiti nel 1° trimestre 2023.
Il bonus è pari al 35% per le imprese non energivore predisposte di contatori con potenza pari almeno a 4,5 Kw, e al 45% per tutte le altre (energivore, gasivore e non gasivore).
La L.6/2023 di conversione del D.L. 176/2022 ha inoltre esteso al 30.09.2023 il termine per l’utilizzo dei bonus per gli acquisti del 3° e 4° trimestre 2022.
Il credito può essere:
- Usato in compensazione direttamente dal beneficiario;
- Ceduto a terzi.
I crediti del 1° trimestre e del 2° trimestre 2022 (per le imprese energivore/gasivore e non gasivore) devono essere stati utilizzati entro il 31.12.2022.
I crediti del 3° trimestre 2022 e del 4° trimestre 2022 (per le imprese energivore/gasivore e non gasivore) devono essere utilizzati entro il 30.09.2023.
I crediti del 1° trimestre 2023 devono essere utilizzati entro il 31.12.2023.
Per definire la spettanza del credito e il suo importo, si può proseguire in 3 modi:
- richiedere il calcolo direttamente al fornitore di energia elettrica/gas, se il fornitore è rimasto lo stesso per i periodi 2019 e 2022/2023;
- procedere al calcolo in autonomia, controllando le voci nelle bollette;
- richiedere il calcolo a un’impresa di consulenza specializzata in conteggi energetici.
PROCEDIMENTO PER LE 3 MODALITA’:
- Calcolo tramite il fornitore dell’utenza: è possibile inviare allo stesso una PEC, scrivendo, ad esempio:
Buongiorno, con la presente comunichiamo il Nostro interesse nel beneficiare del credito d’imposta per le forniture di seguito elencate intestate alla ( DITTA / RAGIONE SOCIALE ) per l’anno 2022/2023. Di seguito i dati a Voi necessari :
- Codice cliente : __________________
- Forniture : ______________________
- Casella pec : ____________________
Alleghiamo inoltre copia della carta d’identità in corso di validità del legale rappresentante.
Restando a disposizione ed in attesa di riscontro Vi porgiamo i Nostri Cordiali Saluti.
- Calcolo diretto dell’impresa beneficiaria: dopo aver verificato l’averne diritto, è necessario prendere le bollette di riferimento e leggere la voce “spesa per la materia energia elettrica/gas naturale” e apporre le percentuali necessarie.
- Calcolo affidato all’impresa di consulenza specializzata in energia: assegnare l’incarico alla società scelta.