Contenzioso Tributario
Difesa del contribuente dalle pretese dell’erario

Studio e analisi della contestazione
Assistenza presso gli uffici nella fase del precontenzioso
Presentazione di memorie e assistenza nella fase del contraddittorio
Esame e valutazione di proposte transattive
Esame e contestazione avviso di accertamenti e rettifica
Contestazioni accertamenti da studi di settore/I.S.A.
Contestazioni accertamenti da “redditometro”
Contestazioni accertamenti “finanziari”
Studio e analisi della contestazione
Assistenza presso gli uffici nella fase del precontenzioso
Presentazione di memorie e assistenza nella fase del contraddittorio
Esame e valutazione di proposte transattive
Esame e contestazione avviso di accertamenti e rettifica
Contestazioni accertamenti da studi di settore/I.S.A.
Contestazioni accertamenti da “redditometro”
Contestazioni accertamenti “finanziari”
Hai dubbi?
Ecco alcune Domande Frequenti
Cos’è il contenzioso tributario?
Nei confronti del contribuente avvengono degli accertamenti finanziari ad esempio da parte delle Agenzie delle Entrate in cui il proprietario della società è invitato a fornire ulteriori spiegazioni o documentazione per un contraddittorio tra le parti.
Redditometro: cos’è?
Il redditometro è un software utilizzato dall’Agenzia dell’Entrate che consente di evidenziare le spese fatte dal contribuente e verificarne la compatibilità sui redditi dichiarati oltre che ad eventuali controlli sul conto corrente.
Redditometro: come funziona?
Avviene un confronto tra un’analisi dei dati reddituali tramite la dichiarazione dei redditi del contribuente e le maggiori spese sostenute del contribuente nello stesso anno di imposta. Se le spese superano di una percentuale prestabilita i redditi dichiarati il sistema avvia una segnalazione di accertamento.
È possibile avviare un ricorso tributario?
L’annullamento totale o parziale dell’atto emesso nei confronti del tributario, nel caso in cui si ritenga infondato o illegittimo, avviene tramite un ricorso presentando la documentazione necessaria presso la Commissione tributaria provinciale.