Consulenza ai privati
Protezione del patrimonio e passaggio generazionale

- Redazione compilazione e invio delle dichiarazioni fiscali modello unico persone fisiche o 730
- Assistenza, consulenza stipula e gestione di contratti di locazione con verifica e calcoli di convenienza in merito all’applicazione della cedolare secca o del canone concordato, sia per immobili ad uso abitativo sia per immobili a uso diverso. Registrazione telematica liquidazione e pagamento delle imposte annuali e periodiche
- Consulenza e redazione di contratti preliminari di compravendita o permuta di immobili
- Passaggio generazionale e conservazione dei beni in capo agli eredi
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Accordi stragiudiziali a saldo e stralcio di debiti
- Piano del consumatore e liquidazione dei beni
- Gestione di tutte le pratiche inerenti le successioni ereditarie
- Difesa del contribuente e contenzioso in materia di IRPEF, IMU, ICI, IMPOSTA DI REGISTRO
- Richieste di rateizzo e stralcio di cartelle esattoriali
- Assistenza in materia di spese condominiali
Hai dubbi?
Ecco alcune Domande Frequenti
Con un contratto di locazione a cedolare secca devo fare qualche cosa alla scadenza delle successive annualità contrattuali?
Con la registrazione del contratto l’opzione registrata produce i suoi effetti fino alla scadenza o alla revoca del contratto stesso.
È possibile applicare la cedolare secca anche per i contratti di locazione ad uso transitorio?
La cedolare secca può essere applicata a tutti i contratti di locazione per immobili ad uso abitativi anche per una durata inferiore dei trenta giorni l’anno.
Cosa può succedere se si omette di presentare la dichiarazione di successione?
Per presentare la dichiarazione di successione si ha tempo dodici mesi dalla morte. In caso di omissione sarà applicata una sanzione se non sono dovute delle imposte, mentre ci sarà una percentuale che va dal 120% al 240% dell’imposta qualora sia dovuta.
Se ho beneficiato delle agevolazioni sulla prima casa, posso trasferire la residenza?
Posso trasferire la residenza e non è previsto un minimo di permanenza. Tra le cause di decadenza dell’agevolazione non è richiesto un minimo prestabilito di permanenza nell’immobile, ma solo la residenza nello stesso comune.