La certificazione unica (ex CUD) è un documento fondamentale ai fini della dichiarazione dei redditi.
Serve ad attestare i redditi prodotti nell’anno appena passato e le ritenute fiscali subite dai lavoratori subordinati, parasubordinati, autonomi e pensionati.
Viene emessa dal sostituto di imposta, che tipicamente coincide con la figura del datore di lavoro, per i dipendenti, o del committente/cliente, per i lavoratori autonomi.
Nella certificazione unica sono presenti diverse informazioni, in particolare:
- dati anagrafici di chi ha percepito i redditi certificati;
- dati identificativi del datore di lavoro o dell’ente di previdenza che ha elaborato la certificazione;
- se presenti, dati del coniuge e dei figli a carico (o altri familiari a carico);
- dati relativi contributi e al TFR;
- redditi da lavoro autonomo;
- redditi diversi;
- redditi percepiti e le ritenute subite relativamente agli affitti brevi;
- sezione per la destinazione di 8 per mille, 5 per mille e il 2 per mille dell’IRPEF.
Con questa informativa vi offriamo rapida panoramica dello strumento.