Il bonus psicologo 2022 è parte delle novità introdotte dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe, in vigore dal 1° marzo.
A chi spetta e quali sono i requisiti per fare domanda
Il contributo economico, pari ad un massimo di 600 euro di importo a persona, è stato introdotto alla luce dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causato dalla pandemia e dalla crisi socio-economica, e potrà essere speso per sessioni di psicoterapia fruibili presso privati iscritti all’albo degli psicoterapeuti.
La domanda per l’accesso al contributo potrà essere presentata dai contribuenti con ISEE non superiore a 50.000 euro, e l’ISEE sarà rilevante anche ai fini di determinare l’importo effettivamente spettante.
Le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, l’entità e i requisiti anche reddituali per la sua assegnazione saranno stabiliti da un decreto congiunto dei ministeri della Salute e dell’Economia.